Tra gennaio e giugno 2022 AYSO, in collaborazione con il Dipartimento turismo, economia della cultura e valorizzazione del territorio della Regione Puglia, ha contribuito a rendere la Casa delle Arti e dei Suoni Teatro Kursaal Santalucia un prezioso scrigno per la valorizzazione del talento, della cultura e della formazione continua di alto livello. I 60 giovani musicisti di AYSO hanno avuto la preziosa opportunità di lavorare con grandi maestri del panorama musicale nazionale e internazionale. Felici che la Puglia diventi un polo culturale attrattivo grazie alla sinergia con le Istituzioni.
Dal 2 al 6 gennaio sono stati ospiti di AYSO il giovane direttore bielorusso Vitali Alekseenok, vincitore dell'edizione 2021 del prestigioso Premio Toscanini, le spalle dei primi e secondi violini dell’Orchestra della Fondazione Petruzzelli, Gabriele Ceci e Saveria Mastromatteo, la prima viola del Teatro San Carlo di Napoli Antonio Bossone, il primo violoncello dell’Orchestra della Fondazione Petruzzelli Giuseppe Carabellese, il contrabbasso dell’Orchestra Nazionale della RAI Vincenzo Venneri, il primo oboe del Teatro dell’Opera di Roma Luca Vignali, il primo trombone dell’Orchestra della Fenice di Venezia Domenico Zicari, il primo corno dell’Orchestra della Fondazione Petruzzelli Paride Canu e il concertista internazionale Filippo Lattanzi.
Programma musicale:
W. A . Mozart, Overture dal Flauto magico
A. Dvoràk, Sinfonia no. 8
J. Brahms, Danze Ungheresi no. 5 e no.6
Ecco alcuni estratti dal concerto del 6 gennaio 2022
Dal 12 al 18 aprile sono stati ospiti di AYSO il direttore israeliano Hakan Sensoy, il violinista Davide Alogna, il primo violoncello dell'Orchestra del Teatro Regio di Torino Amedeo Cicchese, il primo contrabbasso dell'Orchestra del Teatro San Carlo Ermanno Calzolari, il primo fagotto dell'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia Francesco Bossone, il primo trombone dell'Orchestra del Teatro Regio di Torino Vincent Lepape.
Programma musicale:
N. Rimskij-Korsakov, Capriccio spagnolo op. 34
F. Mendelssohn, Concerto per violino e orchestra op. 64
I. Stravinskij, Firebird Suite (versione 1919)
O. Respighi, Tarantella
Dal 28 maggio al 2 giugno sono stati ospiti di AYSO il direttore Marco Alibrando, il concertmaster dell'Orchestra dell'Accademia di Santa Cecilia Carlo Parazzoli, la storica prima viola dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano Danilo Rossi, il violoncellista Roberto Trainini, il primo clarinetto dell'Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam Calogero Palermo, la prima tromba dell'Orchestra del Teatro san Carlo Fabrizio Fabrizi, il primo corno dell'Orchestra del Teatro alla Scala di Milano Emanuele Urso.
Programma musicale:
F. Krommer, Concerto no. 1 per due clarinetti e orchestra op. 35
R. Glière, Concerto op. 74 per arpa e orchestra, III mov.
Medley Beatles e Pink Floyd
L. Bernstein, Overture e Suite da Candide
Ecco 'Vita da leggio', un video racconto inedito con la regia di Alessandro Piva e la direzione artistica di Teresa Satalino dell'esibizione di AYSO durante il concerto del 29 giugno.