OrchestrAcademy
AYSO Orchestra

AYSO Orchestra è una orchestra giovanile diretta stabilmente dal M° Teresa Satalino. I musicisti di AYSO provengono da numerosi conservatori italiani e frequentano OrchestrAcademy, una accademia di formazione orchestrale che propone proposte qualificate e qualificanti di attività e percorsi formativi musicali di sostegno alla carriera dei giovani musicisti. OrchestrAcademy costituisce un prezioso trait d’union tra il sistema dell’Alta Formazione Artistica e Musicale ed il mondo del lavoro nelle orchestre professionali. Il progetto OrchestrAcademy/AYSO ha consentito negli ultimi anni a tanti giovani di vivere occasioni di alta formazione, diventando una eccellenza di livello nazionale. I giovani musicisti hanno la preziosa opportunità di lavorare costantemente con prime parti di grandi orchestre nazionali e internazionali. Sono stati ospiti di AYSO, tra gli altri, Luca Ranieri, Vincenzo Venneri, Andrea Corsi e Francesco Pomarico dall’Orchestra Nazionale della RAI, Sandro Laffranchini, Danilo Rossi ed Emanuele Urso dall’Orchestra del Teatro alla Scala, Carlo Parazzoli e Francesco Bossone dall’Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, Omar Tomasoni e Calogero Palermo dalla Royal Concertgebouw Orchestra di Amsterdam, Silvia Careddu e Patrick Messina dall'Orchestre National de France, Luca Vignali dall'Orchestra del Teatro dell'Opera di Roma, Vincent Lepape e Amedeo Cicchese dall'Orchestra del Teatro Regio di Torino, Domenico Zicari dall'Orchestra del Teatro della Fenice, Antonio Bossone ed Ermanno Calzolari dall'Orchestra del Teatro San Carlo, Alex Elia dalla Rotterdam Symphony Orchestra, Emanuele Silvestri dalla Israel Symphony Orchestra, Cecilia Radic dalla Royal Academy of Manchester, Hakan Sensoy, direttore principale della Izmir State Symphony Orchestra e Istanbul Chamber Orchestra, Nir Kabaretti dalla Santa Barbara Symphony.

AYSO, unica orchestra sinfonica italiana, ha trionfato al prestigioso Concorso Internazionale “Summa cum Laude” a Vienna, conquistando la giuria internazionale e vincendo il primo premio nella categoria Orchestre Sinfoniche Giovanili. L’Orchestra ha avuto il privilegio di esibirsi in luoghi prestigiosi come la la Golden Hall del Musikverein, tempio della musica classica mondiale. In occasione del tour 2022 l'Orchestra ha suonato per l'Istituto  Italiano di Cultura a Vienna per un concerto in collaborazione con l'Ambasciata Italiana e per il Festival Como Città della Musica organizzato dal Teatro Sociale di Como.

AYSO ha suonato per il festival Internazionale organizzato dalla Fondazione Walton ad Ischia ed è stata ospite del Napoli Teatro Festival suonando al Palazzo Reale. L’orchestra ha collaborato a più riprese con la Fondazione Nuovo Teatro Verdi di Brindisi per diversi concerti nell’ambito della programmazione Puglia Sounds. AYSO ha inoltre collaborato con la Direzione Generale Musei della Puglia con concerti presso il Castello Svevo di Bari, avviando un inedito e suggestivo dialogo tra i giovani musicisti e il patrimonio culturale. L’orchestra ha inaugurato l’Italian Brass Week al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino eseguendo con gli Ottoni del Maggio solisti una world premiere con patrocinio della Agenzia Spaziale Italiana e ha inoltre collaborato con la CMC Orchestra di New York.







 






Gallery