AYSO Young Soloists è un nuovo progetto di OrchestrAcademy. Si tratta di un complesso strumentale ad organico variabile (dal quintetto all’orchestra da camera) composto da giovani musicisti provenienti da tutta l’Italia che fanno parte di AYSO Orchestra.
I musicisti di AYSO Young Soloists, guidati dalla bacchetta del loro direttore Teresa Satalino, hanno recentemente trionfato al prestigioso Concorso Internazionale "Summa cum Laude" a Vienna, aggiudicandosi il primo premio con il massimo punteggio di qualità da parte della giuria internazionale. L'orchestra ha avuto il privilegio di esibirsi nella Sala d'Oro del Musikverein, il tempio della musica classica mondiale.
In occasione del tour 2022 l’Orchestra ha suonato presso l'Istituto Italiano di Cultura di Vienna per un concerto in collaborazione con l'Ambasciata Italiana e per il Festival Como Città della Musica organizzato dal Teatro Sociale di Como.
AYSO ha partecipato ad alcuni dei più prestigiosi festival europei come il Festival Internazionale organizzato dalla Fondazione Walton,il Napoli Teatro Festival, l'Italian Brass Week al Teatro del Maggio Musicale Fiorentino eseguendo una prima mondiale con il patrocinio dell'Agenzia Spaziale Italiana, il Festival delle Orchestre Giovanili di Firenze durante il quale ha collaborato con la CMC Orchestra di New York.
I giovani musicisti di AYSO Young Soloists hanno condiviso il palco con solisti e direttori di fama internazionale come il violinista Davide Alogna, Omar Tomasoni (prima tromba dell'Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam) e Calogero Palermo (primo clarinetto dell'Orchestra del Concertgebouw di Amsterdam), Alex Elia (prima tromba dell'Orchestra Sinfonica di Rotterdam), Emanuele Silvestri (della Israel Symphony Orchestra), Silvia Careddu (primo flauto dell'Orchestra National de France) e Patrick Messina (primo clarinetto dell'Orchestra National de France), Hakan Sensoy (direttore principale della Izmir State Symphony Orchestra) e Nir Kabaretti della Santa Barbara Symphony, Vitali Alekseenok (primo premio al concorso Toscanini), Luca Ranieri (prima viola dell’Orchestra Nazionale della RAI), Andrea Corsi (primo fagotto dell’Orchestra Nazionale della RAI), Sandro Laffranchini (primo violoncello dell’Orchestra del Teatro alla Scala).